Novità & Aggiornamenti

CALENDARIO

ADORARE

«Perdonate e sarete perdonati»

Tu sai, Signore, ciò che lui mi ha fatto.

Io non posso scrivere la lettera di perdono

alla quale non cesso di pensare.

È già tutta nella mia testa,

sarebbe bello se facesse rivivere tutti e due.

Ma quando penso a ciò che lui mi ha fatto,

la marea del rancore ritorna.

Rivedo tutto, non posso cancellarlo e dire:

«È finita, si riparte da zero».

Quale vittoria per lui!

Non è spingere le persone a essere ingiuste?

Ma io resto nelle mie idee.

A che serve pregare

se non posso assumere le tue?

Attirami nel tuo modo di vedere le cose

se no io non perdonerei mai.

Io voglio perdonare.

Se vi giungessi, farei felici tutti e tre:

tu, lui ed io.

Ti ritroverei nella preghiera.

La mia preghiera ora è malata.

Come dire il Padre Nostro?

Liberami da questi pasticci,

rimettimi nella via chiara e felice,

nel perdono.         

                                                                          André Seve

CONFRONTARE

  • Ciascuno dia generosamente: non va perduto quello che dà. È l’unica cosa che non vada perduta. (S. Agostino)
  • Dove non c’è amore metti amore, e ne ricaverai amore. (S. Giovanni della Croce)
  1.  

VIVERE

  • Essere cristiani comporta per noi un modo di pensare, di giudicare, di vivere diverso: non fare come i peccatori, ci dice Gesù.
  • Sull’esempio di Davide, facciamo in modo di non lasciarci vincere dal male, di rinunciare alla rivincita e di vedere nell’altro un concorrente.
  • Non vendicarsi quando se ne presenta l'occasione, quando il diritto è dalla nostra parte, questo dev'essere il comportamento del cristiano; perché più ancora di un re consacrato con l'olio, si tratta di un fratello per il quale Cristo è morto: si tratta di un figlio di Dio.
  • Rivedere le nostre chiusure (non parlo più con quello), antipatie (quella mi è antipatica, anche se non so perché), gelosie…
  • Chi non sa perdonare è infelice nel profondo di se stesso, non è contento: perché non rinunciare testardamente alle nostre posizioni e credere nella forza liberante e beatificante del perdono?
  • «Perdonare non significa ignorare quello che è avvenuto o mettere un’etichetta falsa su di un atto malvagio: significa piuttosto che l’atto malvagio cessa di essere una barriera che impedisce i rapporti. Il perdono è un catalizzatore che crea le condizioni necessarie per poter ripartire e cominciare di nuovo…» (M.L. King in «Forza di amare»).
  • Ripieni dello Spirito Santo, evitiamo di giudicare, di criticare, di condannare. Facciamo una cosa sola: amiamo, perdoniamo. Così saremo veramente i figli del Padre.
  • Il dono della pace che il presbitero ha invita a scambiarci, deve trovare posto di attuazione e di scambio in famiglia. Scambiamoci prima del pranzo domenicale un segno di pace, diamo la pace a quella persona che con il nostro atteggiamento emarginiamo o non sappiamo ascoltare… Facciamo un gesto di riconciliazione per ristabilire l’amore…
  • Verifichiamo la nostra generosità.
  • Merita essere ripresa e riletta in questo giorno l’enciclica di Giovanni Paolo II «Dives in misericordia». In essa sono chiariti diversi concetti essenziali dell’amore onde evitare malintesi di ogni sorta.
  • Ad un mondo che cerca di trasformare l'uomo, di farne un «uomo nuovo» un «superuomo», Cristo propone una nuova via: essere figli di Dio per lui e con lui. Un sogno? No, una realtà per il cristiano. Una realtà che deve trovare la famiglia e ogni cristiano impegnato nella realizzazione.
  • «Noi raggiungiamo la perfezione piena solo quando la pazienza di Dio abita in noi, quando la nostra somiglianza con Dio, perduta con il peccato di Adamo, si manifesta e risplende nelle nostre azioni» (s. Cipriano).
  • «Alla sera saremo giudicati sull’amore» (s. Giovanni della Croce).
  1.  

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO:

23 Febbraio 2025

Dal Vangelo secondo Luca 6,27-38

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.

E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

rifletti - commento

ANGELI IMPERFETTI

Domenica scorsa Gesù aveva proiettato nel cielo di Galilea un sogno e un terremoto: beati voi poveri, guai a voi ricchi. Oggi sgrana un rosario di verbi esplosivi. Amate è il primo; e poi fate bene, benedite, pregate. E noi pensiamo: ci sta. Ma quello che mi scarnifica, i quattro chiodi della crocifissione, è l’elenco dei destinatari. Chi dobbiamo amare? Amate i vostri nemici, gli infamanti, gli sparlatori, coloro che vi pugnalano alle spalle. Gli inamabili. Poi Gesù mi guarda negli occhi e si rivolge proprio a me: tu porgi l’altra guancia, tu dai anche la camicia, tu non chiedere indietro. E ti costringe ad andare in cerca di quelli che vorresti invece perdere. Questo vangelo rischia di essere un supplizio, un martirio. Ci chiede cose impossibili, addirittura: Siate come Dio! Nessuno riuscirà a vivere così a colpi di volontà, neppure i più bravi tra noi. Ma i verbi impossibili di Gesù descrivono l’agire di Dio. Infatti: siate anche voi misericordiosi come il Padre.

E poi: come volete che gli uomini facciano a voi, fatelo voi a loro. Una capriola che pare illogica: ritorna al cuore, misurati con ciò che desideri, accosta le labbra alla sorgente del cuore. Sappi che il cuore è buono. Che il tuo desiderio è buono. Abbiamo tutti un disperato bisogno di essere abbracciati e di essere perdonati. Tutti desideriamo qualcuno che ci benedica, una casa dove sentirci a casa, e poter contare sul mantello di un amico. Questo darò agli altri. Ciò che desideri per te, dallo all’altro. Altrimenti vi sbranerete per un pugno di euro, per una donna, per il petrolio, per un bonus, per un posto al parcheggio.


L’unica strada per il sogno di cieli nuovi e terra nuova è Abele che diventa custode di Caino, la vittima che si prende cura del violento. Abele e Caino forzano insieme le porte del Regno. Perdonate:

“Il perdono strappa dai circoli viziosi, spezza le coazioni a ripetere su altri ciò che hai subito, spezza la catena della colpa e della vendetta, spezza le simmetrie dell’odio” (Hanna Arendt).


Sì, io però sono un angelo imperfetto. E allora il Vangelo propone una strategia. Un primo passo è sempre possibile, a tutti: il vangelo è pieno di inizi, trabocca della teologia dei germogli e del seme che spunta.

Basta il coraggio di un primo passo. Come Dio. Come il cuore. Sappi che sei buono! Questi grandi verbi di fuoco (amate, date, perdonate) cominciano sottovoce, in penombra, raso terra, nel sussurro di una voce che ha i colori dell’alba.


“Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” (Gandhi). Cambia qualcosa di te, ma sulla misura alta del vivere..(Ermes Ronchi)

Dalla Comunita'

La nostra chiesa di San Giovanni è stata eletta dal Cardinale Arcivescovo Chiesa Giubilare, quindi meta di pellegrinaggi giubilari, luogo per ricevere indulgenze (condizioni su riportate nei documenti); luogo di accoglienza delle Confessioni; luogo di Celebrazione Quotidiana della Messa; luogo di Adorazione e Preghiera

Ringraziamo per questa scelta e ci impegniamo a rendercene degni

Da Marzo 2025

CF parrocchia Santi Giovanni Battista e Martino 83000350013

Chiesa San Giovanni Battista

PROPOSTE SPIRITUALI

PROPOSTE CANTI

LINK PARROCCHIALI

LINK DIOCESANI

LINK - NAZIONALI

VIDEO PARROCCHIALI