CF parrocchia Santi Giovanni Battista e Martino 83000350013


Novità & Aggiornamenti

CALENDARIO

ADORARE

Eccomi, Signore, manda me!

Fa', Signore Gesù, che la tua Chiesa non resti

arroccata sul monte, accoccolata ai tuoi piedi,

stretta tra gli intimi, mentre il mondo gira e lotta

a valle immerso nelle tenebre.

 

Non permettere che ci rigiriamo fra le mani

la tua Parola allo specchio, chiudendo il nostro cuore

alle provocazioni e alle sfide di questo mondo

senza Dio, senza speranza e senza pace.

 

Liberami dal fascino intimista del mio gruppetto

dove abbiamo l'impressione che tu stia bene soltanto

con noi buoni e dove si guarda con compassione

chi non ha ancora raggiunto il nostro livello.

 

Liberami da quella preghiera finta, vuota ripetizione,

di parole in un monologo che gira su se stesso

e donami una preghiera aperta al soffio del tuo Spirito

che è spirito di donazione generosa.

 

Fa', Signore Gesù, che la mia preghiera sia un vero incontro con te

nel quale ascolto in lontananza il grido implorante del fratello

e mi rendo disponibile a partire per mettermi a suo servizio.

 

Liberami dalla paura di scendere dal monte

per confrontare seriamente e serenamente

l'esperienza liturgica con il mondo del lavoro!

 

Fammi sperimentare, Signore, quell'intimità con te

che non mi rinchiude in me stesso e non mi distanzia dagli altri.

Mi fa invece ascoltare la tua voce vicina

che mi manda missionario a confrontarmi

con le voci lontane di questo mondo che ti irride!

 

Dio grande e fedele, che riveli il tuo volto a chi ti cerca con cuore sincero,

rinsalda la nostra fede nel mistero della croce

e donaci un cuore docile, perché nell'adesione amorosa alla tua volontà

seguiamo come discepoli il Cristo tuo Figlio.

Egli è Dio e vive e regna con te nei secoli dei secoli. Amen. 

P. BONZANI

CONFRONTARE

  • Per l’uomo il solo bene è entrare nel gaudio del Signore e stargli vicino contemplandolo in eterno. (S. Beda il Venerabile)
  • Entrare nel dominio del soprannaturale è un uscire interiormente ed esteriormente dai limiti della propria natura, allontanandosi molto da se stessi, per salire da tanta bassezza a una altezza così eccelsa. (S. Giovanni della Croce)
  1.  

II DOMENICA DI QUARESIMA:

15 Marzo 

Dal Vangelo secondo Luca 9,28b-36

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva.  Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!».

Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

rifletti - commento

LECH LECHA’ 

E il Signore disse ad Abramo: vattene dalla tua terra e dalla casa di tuo padre! «Lech lechà», gli disse, “vai verso te stesso”. Sei tu la meta, non casa, terra o patria. A un bambino che nasce, cosa augureresti?
A un uomo, a una donna di oggi, con la terra che brucia, cosa diresti? Le stesse parole di Dio ad Abramo, “lech lechà”, vattene da questa visione del mondo, sporca e bugiarda. Vattene da questa storia, dove ha ragione il più armato, il più violento, il più immorale. Vai a te stesso. Dentro di te non hai armi, non cercare di riempire i tuoi vuoti con la violenza. Ma non senti dentro che la pace è più umana che non uccidere? E poi gli direi, come Dio ad Abramo: alza la testa, conta le stelle. Perditi con gli occhi nel cielo a fare quello che sembra impossibile. L’immensità ti rende giudice davanti ad ogni dittatore. Guarda in altro modo, guarda da un altro punto di vista, non quello piccolo di casa, di patria, ma con l’ottica del grande, dell’infinito, dell’immenso, delle stelle e del loro mistero. Questa domenica della luce ci ricorda che abbiamo urgente bisogno di una trasfigurazione, di un cambiamento radicale. Di andare via da questi bassipiani per guardare le cose dall’alto.

Mentre pregava il suo volto cambiò di aspetto. Pregare trasforma, contemplare ti cambia il cuore, e tu diventi ciò che contempli; diventi come Colui che preghi. Guardano i tre, e sono storditi perché gettano lo sguardo sull’abisso di Dio. “Che bello, Signore!” esclama Pietro. La mia fede per essere pane, sale, luce, lievito deve discendere da un “che bello” gridato a piena voce, da un innamoramento. Dio è bellissimo. E ha un cuore di luce, come Gesù sul monte. Che questa immagine resti viva nei tre discepoli, e in tutti noi; viva per i giorni in cui il volto di Gesù invece di luce gronderà sangue, come sarà nel Giardino degli Ulivi, come oggi accade nelle infinite guerre del mondo, nelle infinite croci dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli. Alza la testa, guarda la luce del Tabor, guarda le stelle e vai, ritorna al cuore. Preghiamo non per convincere Dio, ma perché ci aiuti ad essere fedeli ai piccoli del mondo contro tutti i potenti: “tienili per mano, baciali in fronte”. Ci aiuti a credere che, nonostante tutte le smentite, il filo rosso della storia è saldo fra le tue dita e che noi dobbiamo porre mano non al futuro del mondo ma al mondo del futuro, oltre il muro d’ombra delle cose e degli avvenimenti. Per capire le linee di fondo su cui camminare abbiamo le ultime parole del Padre in quel giorno luminoso: “Questi è mio Figlio, ascoltatelo, ascoltate Lui”. (Ermes Ronchi)

  • Essere trasfigurati per non restare sfigurati. In questa Quaresima siamo chiamati a prendere coscienza di essere tutti in una situazione senza sbocchi, di esserci richiusi «sulle cose della terra» (Gn 3,19). Oltre la conversione e la penitenza dobbiamo intuire la personalità nuova che Dio sta costruendo in noi e per noi. Oltre il tempo vedere l'eternità, oltre il volto sfigurato dell'innocente crocifisso intuire lo splendore dell'uomo nuovo. Oltre la vecchiaia impotente di Abramo la benedizione che sarà per tutti i popoli… Oltre il nostro «ventre» vedere quale futuro di pienezza sia non essere nemici della croce di Cristo.
  • Il primo passo da fare nella sequela di colui che si è trasfigurato sul monte e sarà sfigurato nella morte su un'altura fuori Gerusalemme: credere nel progetto di Dio. Crediamoci: con Dio c'è un futuro di gloria.
  • «È bello per noi essere qui»: ritroviamo il gusto della preghiera silenziosa. Si può prevedere un silenzio prolungato dopo la comunione, suggerire una visita al Santissimo e un tempo di adorazione. Ma anche in famiglia si possono trovare tempi per interiorizzare la parola, per stare in ascolto di Dio.
  • Contempliamo il volto di Cristo in famiglia: ponendo un’icona illuminata da un cero durante la preghiera; soffermandoci insieme in preghiera…
  • In famiglia: gli sposi ripensino agli impegni (cioè alleanza, si riveda la preghiera per la consegna dell’anello, ad esempio) stipulati nel matrimonio e alla fedeltà sull’esempio di Abramo, il padre dei credenti (1ª lettura). Egli è stato fedele nonostante gli ostacoli e le difficoltà per cui è diventato padre di un popolo immenso. Si ricordi che è sempre Dio a prendere l’iniziativa dell’alleanza, non si è mai soli. Lui opera.
  • Impegniamoci a diffondere in ogni ambiente, soprattutto quello educativo, scolastico o universitario, la Gloria, la Luce, la Vita che scaturiscono dall'Io del Figlio che si annienta per amore (kénosis).
  • «Parlavano del suo esodo»: cerchiamo l'altro volto del Cristo, quello sofferente, facendo una visita in chiesa o presso una persona sofferente con l'animo di poter dire: «è bello per noi essere qui». Ma anche alimentati dalla certezza interiore che su ogni volto risplenderà la gloria di Dio.
  • I gesti di carità che la comunità vive e soprattutto le proposte di impegni continuativi (come quello nei gruppi di volontariato) acquistano pienezza di significato cristiano ed ecclesiale se c'è questa passione per l'uomo che Dio chiama alla gloria, se l'intervento di aiuto è vissuto non in termini di beneficenza ma di alleanza tra persone in prospettiva di una liberazione.
  • Cristo «trasfigurerà il nostro misero corpo»: verifichiamo come trattiamo il nostro corpo, come lo rispettiamo, se siamo troppo esigenti con lui, se troppo accondiscendenti, se troppo… (cf 2ª lettura).
  • Esaminiamo la traduzione concreta, quotidiana dell’invito del Padre «Ascoltatelo» nella nostra vita riprendendo in mano il Vangelo, leggendone dei versetti, meditandolo, cercando come praticarne l’insegnamento…

  1.  

VIVERE

In Evidenza

Dalla Comunita'

La nostra chiesa di San Giovanni è stata eletta dal Cardinale Arcivescovo Chiesa Giubilare, quindi meta di pellegrinaggi giubilari, luogo per ricevere indulgenze (condizioni su riportate nei documenti); luogo di accoglienza delle Confessioni; luogo di Celebrazione Quotidiana della Messa; luogo di Adorazione e Preghiera

Ringraziamo per questa scelta e ci impegniamo a rendercene degni

Da Marzo 2025

Chiesa San Giovanni Battista

PROPOSTE SPIRITUALI

PROPOSTE CANTI

LINK PARROCCHIALI

LINK DIOCESANI

LINK - NAZIONALI

VIDEO PARROCCHIALI